
Progettazione
Dal punto di vista strettamente operativo, la progettazione edilizia si espleta sostanzialmente in tre fasi principali:
1.Ideazione del progetto, nella quale il progettista definisce le consistenze e la forma planimetrica dell’edificio, basandosi sui parametri urbanistici specifici del Comune di riferimento del progetto in corso e definisce il quadro della situazione attraverso documenti preliminari, quali, ad esempio, la relazione tecnico-illustrativa e la valutazione di impatto ambientale.
2.Definizione degli spazi interni ed esterni dell’edificio che devono essere inderogabilmente consoni in ottemperanza ai vari regolamenti vigenti: nello specifico il regolamento edilizio, quello igienico-sanitario, quello inerente la Normativa antincendio, e successivamente, la presentazione in Comune per l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni edificatorie.
3.Elaborazione finale, durante la quale il progettista produce una serie di elaborati specifici, tra i quali gli elaborati grafici e il computo metrico-estimativo ad esempio, per la realizzazione dell’edificio quali il progetto esecutivo e costruttivo.
Grazie alle competenze acquisite e alla formazione continua, lo studio di Ingegneria Schiariti offre una consulenza attenta e precisa e assiste il committente per lo sviluppo di un progetto dalla sua pianificazione fino alla realizzazione.
Negli ultimi anni si sta affermando, nel mondo della progettazione edilizia, il modello della progettazione energetica integrata che ha come obiettivo la minimizzazione dell’uso delle risorse energetiche ed ambientali richieste da un edificio per assolvere alle funzioni per cui è costruito o ristrutturato.
Esso si attua attraverso l’adozione di un processo di progettazione multidisciplinare, che si estende lungo tutte le fasi del processo edilizio, dalla sua ideazione preliminare fino alle prime fasi dell’intervento e alla sua realizzazione.
Tale modello di progettazione è quello al quale lo Studio di Ingegneria Schiariti si attiene e promuove, sin dai primi anni di studio accademici. Un modello di progettazione edilizia sostenibile e finalizzato al minore impatto ambientale possibile. Solo perseguendo tali principi nella propria attività professionale, è possibile mitigare, per le generazioni future, le conseguenze devastanti, che già oggi sono drammaticamente visibili, del cambiamento climatico in corso.
Negli ultimi anni, le direttive promosse dall’ Europa hanno cercato di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e in particolare, quelle specifiche indirizzate al settore delle costruzioni hanno dichiaratamente perseguito l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, attraverso l’introduzione e la promozione, nel mercato delle costruzioni, degli edifici a energia “zero”.
Pertanto, la progettazione dei moderni edifici deve integrare un sempre maggiore numero di nuovi requisiti o necessità e per fronteggiare questa sfida diventa necessario coinvolgere un crescente numero di professionisti con competenze specialistiche diversificate e multidisciplinari.
Caratteristiche dei servizi offerti
- Ingegneria civile e servizi per l’edilizia
- Progettazione
- Consulenza tecnica
- Pratiche catastali
- Gestione cantieri
- Attestati di Prestazione Energetica (APE)
Dall'incontro preliminare con la committenza, alla acquisizione della documentazione, preparazione degli elaborati grafici, durata variabile, in base al tipo di opera da effettuare: da 5 a 15 giorni lavorativi.
L’Ing. Stefania Schiariti opera nel settore della progettazione edile e redazione degli Attestati di Prestazione Energetica: - Progettazione e ristrutturazione di fabbricati e di interni - Predisposizione di elaborati grafici e relazioni tecniche.
- Corso Base e Avanzato Casa Clima per Progettisti - Attestato Progettista e Valutatore Sistemi Qualità e ambiente -Iscrizione all’Albo professionale presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Settore: Civile e ambientale Specializzazione in Ingegneria Civile Edile - Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, settore Civile e Ambientale con esame di stato - Laurea Magistrale in Ingegneria Civile conseguita presso l'Università della Calabria.