
Esercizio di attività commerciali
Per aprire un’attività commerciale non è più necessario avere una licenza come una volta, ma sono necessarie altre tipologie di autorizzazioni commerciali, convogliate nello strumento amministrativo della SCIA.
La SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività – è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale), senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti. La SCIA, ai sensi dell’art. 19 della legge 241/90, produce infatti effetti immediati.
Gli esercizi, un tempo, erano consentiti soltanto se rientravano nel numero di licenze a disposizione nella zona e se il locale si trovava ad una certa distanza minima da altri dello stesso tipo.
Il sistema amministrativo e burocratico dello Stato ha avuto i necessari aggiornamenti e, grazie alle procedure semplificate attualmente in vigore, per determinate attività commerciali il procedimento risulta snellito. Certo, occorre dimostrare che l’attività è conforme a determinati requisiti urbanistici ed edilizi.
L’attività commerciale del negozio di vicinato è disciplinata dal decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114 , dalla legge regionale 23 luglio 1999 n. 14 e loro modifiche ed integrazioni e dal decreto legge 4/7/06 n. 233.
Per esercizio di vicinato si intende l’attività di vendita al minuto con superficie di vendita non superiore a 250 metri quadrati.
L’attività può essere esercitata con riferimento ai seguenti settori merceologici: alimentare e non alimentare.
L’inizio attività o segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), si presenta al Comune, ormai per tutti in via telematica tramite sportello Suap.
Dopo la comunicazione al Comune, l’inizio dell’attività deve essere comunicato anche al competente Registro delle Imprese, tramite invio telematico della “Comunicazione Unica”, entro 30 giorni dall’effettivo avvio dell’attività.
Nel caso di esercizi di vicinato occorre presentare al Comune in cui è sito l’immobile una segnalazione di inizio attività nella quale il soggetto interessato dichiara:
- di essere in possesso dei requisiti morali e professionali;
- di avere rispettato i regolamenti locali di polizia urbana, annonaria e igienico-sanitaria, i regolamenti edilizi e le norme urbanistiche nonché quelle relative alle destinazioni d’uso;
- il settore o i settori merceologici, l’ubicazione e la superficie di vendita dell’esercizio.
Nel caso di medie strutture di vendita (oltre 250 mq) , il soggetto interessato deve presentare domanda di autorizzazione commerciale al Comune in cui è sito l’immobile. In tale domanda dichiarare:
- di essere in possesso dei requisiti morali e professionali;
- il settore o i settori merceologici, l’ubicazione e la superficie di vendita dell’esercizio.
Generalmente, i documenti, minimi e necessari, da presentare, sono:
a) documentazione tecnica, relativa al locale nel quale si svolge l’attività, attestante la destinazione d’uso, compatibile alla funzione da svolgere, nonché copia del relativo certificato di agibilità. I locali destinati all’esercizio delle attività di vicinato devono essere agibili, intendendosi tali i locali dotati del relativo certificato. In caso di assenza, lo stesso dovrà essere richiesto alle strutture comunali preposte, nel rispetto dell’art. 25 del DPR 380/01 e successive integrazioni.
b) certificazione comprovante i requisiti professionali, se necessari.
Lo Studio di Ingegneria Schiariti offre assistenza e consulenza per la gestione delle pratiche finalizzate all’ottenimento di permessi, concessioni e autorizzazioni per l’esercizio di attività commerciali, quali:
Caratteristiche del servizio offerto
- Espletamento pratiche di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.): esecuzione delle necessarie pratiche amministrative, predisposizione degli elaborati grafici progettuali e delle relazioni tecniche, assistenza nel rapporto con gli Enti preposti.
- Gestione pratiche di notifica sanitaria.
- Gestione pratiche per l’ottenimento dell’autorizzazione necessaria per l’installazione di insegne pubblicitarie.
- Gestione pratiche catastali.
- Pratiche per l’ottenimento dell’autorizzazione alla videosorveglianza dei locali.
Licenza commerciale: sopralluogo, acquisizione documentazione, preparazione documentazione e planimetrie, presentazione della pratica da 5 giorni lavorativi - Scia di subingresso: sopralluogo, acquisizione documentazione, preparazione documentazione e planimetrie, presentazione della pratica 5 giorni lavorativi - Autorizzazione installazione di impianti audiovisivi: sopralluogo, acquisizione documentazione, preparazione documenti e planimetrie, presentazione della pratica 3 giorni lavorativi - Autorizzazione all'installazione di mezzi pubblicitari: da 6 giorni lavorativi.
Lo studio di Ingegneria Schiariti offre assistenza e consulenza per la gestione delle pratiche finalizzate all’ottenimento di permessi, concessioni e autorizzazioni per l’esercizio delle attività commerciali: - Espletamento pratiche di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) ed esecuzione delle necessarie pratiche amministrative, predisposizione degli elaborati grafici progettuali e delle relazioni tecniche, assistenza nel rapporto con gli Enti preposti. - Gestione pratiche per l’ottenimento dell’autorizzazione necessaria per l’installazione di insegne pubblicitarie. - Pratiche per l’ottenimento dell’autorizzazione alla videosorveglianza dei locali
- Attestato Auditor/Responsabile gruppo di audit nei Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e HACCP - Attestato Energy Management (Energy Manager, Mobility Manager, EGE – Esperto in gestione dell’energia)- Consulente Progettista Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (Qualità del Lavoro) - RSPP - Attestato Consulente Progettista Privacy- Attestato Master Quality - Attestato Progettista e Valutatore Sistemi Qualità. - Attestato Corso ANGQ per Auditor/Responsabili Gruppo di Audit di Sistemi di Gestione per la Qualità qualificato CEPAS - Attestato Progettista e Valutatore Sistemi Ambiente -Iscrizione all’Albo professionale presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Settore: Civile e ambientale Specializzazione in Ingegneria Civile Edile - Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, settore Civile e Ambientale con esame di stato - Laurea Magistrale in Ingegneria Civile conseguita presso l'Università della Calabria.