
Edilizia e cantieri
Il ciclo produttivo delle aziende che operano nel settore delle costruzioni si compone di diverse attività lavorative:
- Installazione del cantiere
- Scavi e fondazioni
- Armatura delle strutture e posa in opera dei fabbricati
- Messa in opera dei ponteggi
- Tamponature e rifiniture
- Altre lavorazioni particolari come ristrutturazioni
- Cantieri mobili
Per ciascuna di queste attività occorre individuare, a priori, i principali rischi, le cause più frequenti di infortunio e malattie professionali e gli eventuali danni prodotti dall’evento infausto, in modo da poter indicare le misure di protezione e prevenzione più idonee per tutelare la salute dei lavoratori.
Caratteristiche delle attività di prevenzione e protezione
- Uso delle attrezzature conformi alle normative vigenti
- Organizzazione del lavoro rigorosa e a norma di Legge, per ridurre i rischi connessi all’attività lavorativa
- Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Controllo sanitario
Dettagli
La normativa in materia di sicurezza dei cantieri e delle costruzioni (D.Lgs. 494/96; D.P.R. 164/56 etc.) è stata recepita dall’interno del D.Lgs 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro). Il nuovo impianto normativo nasce con lo scopo di realizzare un sistema di sicurezza sui cantieri edili, concepito come tale fin dal momento della progettazione esecutiva e destinato a coinvolgere, in misure diverse, tutti i soggetti interessati alla realizzazione dell’opera.
Il committente assume il ruolo di garante della prevenzione nell’area di cantiere e di pertinenza dell’opera e allo stesso tempo è chiamato a sopportare gli oneri connessi alla sua realizzazione, tra i quali rientra quello di garantire le migliori condizioni di sicurezza possibili dei lavoratori incaricati.
Dal punto di vista pratico, nell’esigenza di agevolare l’assolvimento di tali obblighi viene affiancata al committente la figura di coordinatore della sicurezza dei lavori.
Sopralluogo, acquisizione documentazione, redazione della documentazione, presentazione della pratica, durata al variare della tipologia di lavoro da 1 a 10 giorni lavorativi.
Lo studio effettua le seguenti prestazioni lavorative nell'ambito delle attività di progettazione e gestione del cantiere edile in sicurezza: - Incarico di coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e l’esecuzione dell’opera - Predisposizione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e del Fascicolo Tecnico dell’opera - Redazione dei Piano Operativi di Sicurezza (POS) - Pratiche edilizie (CIL, CILA, SCIA) - Pratiche catastali - Perizie tecniche ed estimative su immobili.
- Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE) ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. con esame finale e attestazione - Attestato verifica legislativa ambientale e gestione dei rifiuti - Attestato Consulente Progettista Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (Qualità del Lavoro). - RSPP - Iscrizione all’Albo professionale presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Settore: Civile e ambientale Specializzazione in Ingegneria Civile Edile - Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, settore Civile e Ambientale con esame di stato - Laurea Magistrale in Ingegneria Civile conseguita presso l'Università della Calabria.