
Sicurezza sul lavoro
L’analisi e la valutazione dei rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro è di fondamentale importanza per qualsiasi azienda e organizzazione al fine di ridurre e prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali.
La sicurezza sul lavoro va perseguita tramite una cultura della prevenzione che si crea, principalmente, con la formazione e l’informazione e rappresenta la priorità per tutti i sistemi lavorativi complessi e deve essere il fine ultimo che ogni attore coinvolto nel sistema produttivo deve cercare e raggiungere in modo da minimizzare i rischi di infortuni e lesioni.
La norma che disciplina il settore è il “Testo Unico della sicurezza sul lavoro” D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..
La sicurezza sul lavoro può essere vista come un sistema organico di procedure sistematiche che suddivide ogni lavoro-attività in sequenze di formazione chiave, identifica gli elementi di sicurezza di ogni fase del lavoro-compito e istruisce il dipendente su come evitare potenziali rischi per la sicurezza.
Le direttive emanate dal legislatore si basano sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro.
In tale contesto sono fondamentali le attività formative rivolte ai lavoratori e alle diverse figure interessate dalla materia della sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro.
Esse sono a carico del datore di lavoro, ma i dipendenti e collaboratori devono adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano e alla mansione loro affidata, seguendo tali attività formative, seguendo le linee guida e le procedure di legge.
Il luogo di lavoro deve essere organizzato e dotato di strumenti e deve essere svolta, sia a priori che a posteriori, un’attività di prevenzione adeguata ai possibili rischi in azienda, valutati con lo strumento del DVR (Documento Valutazione Rischi).
Il datore di lavoro definisce le misure generali di tutela attraverso un’attenta e continuativa valutazione dei rischi e provvede alla sorveglianza sanitaria tramite una fattiva e continua collaborazione con l’RSPP, il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’RLS, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Caratteristiche del servizio offerto
- Fornisce una documentazione adeguata riguardante i requisiti per la sicurezza sul luogo di lavoro.
- Garantisce metodi di lavoro sicuri a norma di legge e coerenti con le mansioni da svolgere.
- Persegue l’obiettivo di ridurre gli infortuni, aiutando i dipendenti a sapere come svolgere al meglio un’attività, abbassando al minimo il rischio di lesioni sul luogo di lavoro.
Dettagli
Per raggiungere tali obiettivi è fondamentale un lavoro empirico di analisi sul campo:
L’analisi, per la sicurezza sul lavoro, è la procedura fondamentale per la prevenzione degli infortuni e delle malattie sul lavoro e lo fa in modo efficace perché opera a un livello di lavoro individuale specifico o un incarico di lavoro di gruppo. Una analisi efficace della sicurezza sul lavoro prevede una revisione dei metodi di pratica del lavoro, scopre i pericoli e sviluppa procedure di lavoro consigliate e sicure.
L’analisi e valutazione dei rischi può rendere un determinato lavoro il più sicuro possibile. Come può farlo?
Valutando i rischi connessi all’attività lavorativa ed eliminando o riducendo al minimo tali rischi prima che il lavoro venga eseguito e prima che abbiano la possibilità di diventare un incidente pericoloso. Il lavoro dello specialista in sicurezza può aiutare a sviluppare procedure per formare i dipendenti al lavoro correttamente, in modo che possano prevenire incidenti a se stessi e ai loro collaboratori.
Redazione POS: acquisizione documentazione di cantiere e dell'impresa- redazione 1 giorno lavorativo. PSC: acquisizione dati committenza, opera da costruire, dati imprese - redazione PSC e tutti gli allegati 3 giorni lav. + visite di sopralluogo e documentazione da aggiornare per tutta la durata del cantiere. Documenti Sicurezza sul Lavoro e Valutazione dei rischi aziendali: sopralluogo, acquisizione documentazione e rischi presenti in azienda, redazione 5 giorni lavorativi.
Lo studio Schiariti svolge attività di consulenza ed assistenza tecnica per tutti gli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. – Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. - Analisi e valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro - Predisposizione del documento di valutazione dei rischi propri dell’attività lavorativa e dei rischi derivanti da interferenze (DVR, DUVRI) - Piani di Emergenza e di Evacuazione - Supporto organizzativo e tecnico nella gestione della sicurezza.
- Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE) ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. con esame finale e attestazione - Attestato verifica legislativa ambientale e gestione dei rifiuti - Attestato Consulente Progettista Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (Qualità del Lavoro) - RSPP -Iscrizione all’Albo professionale presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Settore: Civile e ambientale Specializzazione in Ingegneria Civile Edile - Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, settore Civile e Ambientale con esame di stato - Laurea Magistrale in Ingegneria Civile conseguita presso l'Università della Calabria.